Erica parpinel l’anima del Tahin! Erica è il cuore pulsante dell’azienda, titolare dell’enoteca “El Gordo” da oltre 10 anni e di Tahin Revolution Food. La sua formazione vanta numerosi corsi di cucina internazionale con specializzazione nella cucina etnica, bio e veg. Si occupa principalmente di catering, corsi di cucina, cene tematiche ed offre servizi di chef a domicilio. Per questo è un’ imprenditrice eclettica nel campo del Food ed è una Chef scrupolosa e attenta alle esigenze dei suoi clienti. Saper gestire una cena tematica abbinandola a cultura, folclore ed esotismo è il suo asso nella manica! Appassionata di naturopatia e di benessere del corpo, ricerca in ogni sua preparazione l’equilibrio tra sapori e percorsi professionali traendo ispirazione dalle suggestioni delle cucine internazionali. Il tutto è frutto di ricerche personali che l’hanno portata ad operare in Germania, Inghilterra e Spagna fino al rientro definitivo in Italia.
Collabora attivamente con diverse associazioni del pordenonese e del trevigiano che condividono con lei l’attenzione verso le dinamiche dell’alimentazione e del benessere. Gestisce diversi laboratori e corsi di cucina in qualità di relatrice e consulente c/o l’Associazione Casa del Glicine e l’Associazione Culturale Il Capitello .
Alessandro Collovati
Alessandro Collovati cofondatore insieme ad Erica Parpinel di Tahin Revolution Food e figura Jolly all’interno dell’azienda. Alessandro è aiuto chef in cucina, addetto all’organizzazione eventi, alla somministrazione di pasti in azienda, in prima linea nella promozione del brand Tahin e nell’elaborazione di strategie aziendali rivolte al miglioramento qualitativo. Si occupa di comunicazione, social media e del mondo Tahin online. Alessandro cura e sviluppa prodotti di nicchia quali il formaggio fumè speziato “la croce di S.Martino” ed il “Cremoso Daniele”, ricercatore e sperimentatore di “Cucina Alchemica” è inoltre appassionato di cotture affumicate a bassa temperatura e cucina souse vide.Alessandro è maniacalmente attento al dettaglio, qualità appresa successivamente agli anni universitari come conseguenza di esperienze lavorative maturate nel campo dei servizi alle persone con autismo per le quali i particolari non sono semplicemente accessori ma costituiscono una parte imprescindibile del vissuto. Il braccio destro di Erica.
Paolo Malvani

Mara Scandurra
